Link Utili e Download Utility








Modulistica Edilizia Privata e Produttiva
- CFL - Comunicazione Fine Lavori
Descrizione; CFL - COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI
La comunicazione di fine lavori all'atto formale con cui si comunica ufficialmente la chiusura di una attivita' edilizia e del cantiere, relativo ad una pratica edilizia (SCIA, SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, Permesso di Costruire, CILA ecc).
L'aggiornamento catastale (Docfa) va effettuato entro trenta giorni dalla comunicazione di fine lavori.
Con la Comunicazione di Fine Lavori iniziano a decorrere la responsabilita' dei soggetti intervenuti nel processo edilizio e la responsabilita' esclusiva del committente per le difformita' e/o gli abusi edilizi compiuti a seguito della conclusione dei lavori.Riferimento normativo; CFL - COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI
La Comunicazione di Fine Lavori non è oggetto di normativa (solo l’autocertificazione di cui agli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000);Quadro riepilogativo allegati; CFL - COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI
Procura/delega
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria(Se previsto)
Copia del documento di identita' del/i titolare/i
Copia di elaborato planimetrico del progetto con eventuali varianti depositato in Comune con individuazione delle opere parzialmente concluse
- CILA - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
Descrizione; CILA - COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSERVATA
La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata č una pratica amministrativa che serve alla Pubblica Amministrazione per compiere il ruolo di Vigilanza sull'attivita' edilizia che si svolge sul proprio territorio. Con una C.I.L.A. oggi si puň ristrutturare il proprio appartamento, si possono effettuare opere di manutenzione ordinaria o straordinaria sul proprio immobile.
Con la C.I.L.A. si possono fare le opere non riconducibili ad attivita' edilizia libera, a D.I.A. o al Permesso di costruire (art. 10 D.P.R. 380/2001).
La C.I.L.A. e' richiesta per opere di manutenzione straordinaria, (così come definiti dall'art.6 del D.P.R. 380/2001).
.
Nessuna autorizzazione e' prevista per gli interventi di manutenzione ordinaria, per i quali e' prevista una semplice comunicazione da parte del proprietario dell'unitĂ abitativa al Comune.Riferimento normativo; CILA - COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSERVATA
D.P.R. 380/2001 art. 6. .
Legge di conversione n. 73/2010.
Quadro riepilogativo allegati; CILA - COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSERVATA
Soggetti coinvolti (Sempre obbligatorio)
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i (Sempre obbligatorio)
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro(Sempre obbligatorio)
Ricevuta di versamento a titolo di oblazione
Copia dei documenti d’identità dei comproprietari
Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione
Notifica preliminare
Elaborati grafici dello stato di fatto e di progetto
Documentazione necessaria per il rilascio di atti di assenso obbligatori ai sensi delle normative di settore (specificare)
- SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio attivita'
Descrizione; SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'
Sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attivita':
a) gli interventi di manutenzione qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
b) gli interventi di restauro e di risanamento conservativo qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia diversi da quelli indicati nell'articolo 10, comma 1, lettera c.
d) le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio qualora sottoposto a vincolo. Ai fini dell'attivita' di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini dell’agibilità , tali segnalazioni certificate di inizio attivita' costituiscono parte integrante del procedimento relativo al permesso di costruzione dell'intervento principale e possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori.
e) le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.Riferimento normativo; SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'
Art. 22, D.P.R. n. 380/2001.
All'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Quadro riepilogativo allegati; SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'
SCIA
Procura/delega
Soggetti coinvolti
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria(*) -
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i e/o del tecnico
Dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori (allegato soggetti coinvolti)
Ricevuta di versamento a titolo di oblazione (intervento in corso di esecuzione)
Ricevuta di versamento a titolo di oblazione (intervento in sanatoria)
Documentazione tecnica necessaria alla determinazione del contributo di costruzione
Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione
Attestazione del versamento del contributo di costruzione
Notifica preliminare (articolo 99 del d.lgs. n. 81/2008)
DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE
Elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi
Documentazione fotografica dello stato di fatto (*)
Relazione geologica/geotecnica
Elaborati relativi al superamento delle barriere architettoniche
Progetto degli impianti
Relazione tecnica sui consumi energetici
Autocertificazione relativa alla conformitŕ dell'™intervento per altri vincoli di tutela ecologica (specificare i vincoli in oggetto)
Autocertificazione relativa alla conformitŕ dell'intervento per altri vincoli di tutela funzionale (specificare i vincoli in in oggetto)
ULTERIORE DOCUMENTAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI ALTRE SEGNALAZIONI, COMUNICAZIONI O NOTIFICHE (SCIA UNICA)
Documentazione di impatto acustico
Valutazione previsionale di clima acustico
Dichiarazione sostitutiva
Piano di lavoro di demolizione o rimozione dell’amianto
Denuncia dei lavori
Denuncia dei lavori in zona sismica
Attestazione di versamento relativa ad oneri, diritti etc… connessa alla ulteriore segnalazione presentata
RICHIESTA DI ACQUISIZIONE DI ATTI DI ASSENSO (SCIA CONDIZIONATA)
Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato ovvero
Assolvimento dellâ'imposta di bollo con le altre modalitĂ previste, anche in modalitŕ virtuale o tramite bollo
Documentazione per la richiesta di deroga alla normativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Documentazione necessaria al rilascio del parere progetto da parte dei Vigili del Fuoco
Documentazione per la deroga all’integrale osservanza delle regole tecniche di prevenzione incendi
Documentazione di previsione di impatto acustico ai fini del rilascio del nulla-osta
Documentazione per la richiesta di deroga alla conformitŕ ai requisiti igienico sanitari
Documentazione necessaria per il rilascio dell’autorizzazione sismica
VINCOLI
Relazione paesaggistica semplificata e documentazione per il rilascio per l'autorizzazione paesaggistica semplificata
Relazione paesaggistica e documentazione per il rilascio per l'autorizzazione paesaggistica
Documentazione per il rilascio del parere/nulla osta da parte della Soprintendenza
Documentazione per il rilascio del parere/nulla osta dell'ente competente per bene in area protetta
Documentazione per il rilascio dell'autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico
Documentazione per il rilascio dell'autorizzazione relativa al vincolo idraulico
Documentazione necessaria all'approvazione del progetto (VINCA)
Documentazione necessaria per la richiesta di deroga alla fascia di rispetto cimiteriale
Documentazione necessaria alla valutazione del progetto da parte del Comitato Tecnico Regionale per interventi in area di danno da incidente rilevante
Documentazione necessaria ai fini del rilascio degli atti di assenso relativi ad altri vincoli di tutela ecologica (specificare i vincoli in oggetto)
Documentazione necessaria ai fini del rilascio degli atti di assenso relativi ai vincoli di tutela funzionale (specificare i vincoli in oggetto)
Attestazione di versamento relativa ad oneri, diritti etc... connessa alla richiesta di rilascio di autorizzazioni
- PDC - Permesso di Costruire
Descrizione; PDC - PERMESSO DI COSTRUIRE
Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire:
a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni.
Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti, connessi o non connessi a trasformazioni fisiche, dell'uso di immobili o di loro parti, sono subordinati a permesso di costruire o a segnalazione certificata di inizio attivita'.
Le regioni possono altresì individuare con legge ulteriori interventi che, in relazione all'incidenza sul territorio e sul carico urbanistico, sono sottoposti al preventivo rilascio del permesso di costruire.Riferimento normativo; PDC - PERMESSO DI COSTRUIRE
Art. 10 D.P.R. n. 380/2001 .
Quadro riepilogativo allegati; PDC - PERMESSO DI COSTRUIRE
Soggetti coinvolti
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i
Documentazione tecnica necessaria alla determinazione del contributo di costruzione
Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione
Proposta di progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione
Estremi del codice identificativo della marca da bollo e scansione della stessa, annullata mediante la data, ovvero altre modalitŕ di assolvimento, anche virtuale, dell'imposta di bollo
Dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori
Copia dei documenti d'identitŕ dei comproprietari
Modello ISTAT
Relazione Tecnica Di Asseverazione
Elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi
Documentazione fotografica dello stato di fatto (*)
Elaborati relativi al superamento delle barriere architettoniche
Richiesta di deroga alla normativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Progetto degli impianti
Relazione tecnica sui consumi energetici (puň essere trasmessa in allegato alla comunicazione di inizio lavori)
Documentazione di impatto acustico
Valutazione previsionale di clima acustico
Autocertificazione del tecnico abilitato
Dichiarazione sostitutiva
Provvedimento di VIA o AIA, comprensivo dell'assenso al Piano di Utilizzo dei materiali da scavo, rilasciato da :
Autocertificazione del titolare resa all'ARPA ai sensi del comma 2 dell'art. 41-bis D.L. n. 69 del 2013
Autocertificazione sul riutilizzo nello stesso luogo dei materiali da scavo
Documentazione necessaria per la valutazione del progetto da parte dei Vigili del Fuoco
Documentazione necessaria all'ottenimento della deroga all'integrale osservanza delle regole tecniche di prevenzione incendi
Documentazione relativa al piano di lavoro di demolizione o rimozione dell'amianto
Documentazione necessaria per il rilascio del parere igienico sanitario
Denuncia dei lavori (puň essere trasmessa in allegato alla comunicazione di inizio lavori)
Denuncia dei lavori in zona sismica (puň essere trasmessa in allegato alla comunicazione di inizio lavori)
Documentazione necessaria per il rilascio dell'autorizzazione sismica
Risultati delle analisi ambientali sulla qualitŕ dei terreni
Relazione geologica/geotecnica (puň essere trasmessa in allegato alla comunicazione di inizio lavori)
Documentazione necessaria ai fini del rispetto di obblighi imposti dalla normativa regionale
VINCOLI
Documentazione necessaria per il rilascio della autorizzazione paesaggistica
Documentazione necessaria per il rilascio del parere/nulla osta da parte della Soprintendenza
Documentazione necessaria per il rilascio del parere/nulla osta dell'ente competente per bene in area protetta
Documentazione necessaria per il rilascio dellâ'autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico
Documentazione necessaria per il rilascio dell'autorizzazione relativa al vincolo idraulico
Documentazione necessaria allâ'approvazione del progetto in zona speciale di conservazione
Documentazione necessaria per la richiesta di deroga alla fascia di rispetto cimiteriale
Documentazione necessaria alla valutazione del progetto da parte del Comitato Tecnico Regionale per interventi in area di danno da incidente rilevante
Documentazione necessaria per il rilascio di atti di assenso relativi ad altri vincoli di tutela ecologica (specificare i vincoli in oggetto)
Documentazione necessaria per il rilascio di atti di assenso relativi ai vincoli di tutela funzionale (specificare i vincoli in oggetto)
- SCAG - Segnalazione Certificata di Agibilitŕ
Descrizione; SCAG - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI ABILITA'
Con la Segnalazione certificata di agibilitŕ il direttore dei lavori (o il professionista abilitato nel caso in cui il direttore dei lavori non sia stato nominato) assevera l'agibilitŕ (anche parziale) dell'immobile ed anche la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubritŕ , risparmio energetico degli edifici e degli impianti, nonchĂ© la conformitŕ dell'opera al progetto presentato.
Presentazione Segnalazione Certificata di Agibilitŕ entro 15gg dalla comunicazione di Fine Lavori corredata da tutta la documentazione impiantistica, strutturale e catastale inerente lâ'immobile.
30 giorni di tempo per il controllo della documentazione da parte dellâ'Ufficio Preposto ed eventualmente richiedere integrazioni o precisazioni. Per dimostrare la sussistenza delle condizioni di Agibilitŕ dellâ'immobile, bisogna conservare copia della Segnalazione Certificata di Agibilitŕ presentata dal Tecnico Abilitato con indicazione del numero di protocollo rilasciato dagli Uffici Comunali.
La segnalazione certificata di agibilitŕ puň riguardare:
singoli edifici o singole porzioni della costruzione, purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all'intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni;
singole unitŕ immobiliari, purchĂ© siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all'edificio oggetto di agibilitŕ parziale.Riferimento normativo; SCAG - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI ABILITA'
DLgs 222 del 2016.
Dl 69 del 2013.
Quadro riepilogativo allegati; SCAG - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI ABILITA'
Attestazione di asseverazione delle condizioni di sicurezza
Documentazione relativa al collaudo statico opere strutturali
Documentazione relativa al rispetto delle norme sulle barriere architettoniche
Documentazione catastale aggiornata
Documentazione relativa alla sicurezza degli impianti quali certificazioni di conformitŕ e collaudo
Documentazione relativa allâ'isolamento termico e certificazione APE
Documentazione relativa al rispetto delle norme prevenzione incendi (d.P.R. 1/8/2011 n° 151)
Documentazione relativa allâ'anagrafe delle unitŕ immobiliari
Documentazione relativa agli allacciamenti impiantistici
Documentazione relativa al rispetto delle norme in materia di inquinamento acustico
- SCIA Alternativa al Permesso di Costruire
Descrizione; SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE
La nuova norma interviene in modo significativo sul Testo Unico dellâ'Edilizia (Dpr 380/2001) eliminando la Denuncia di inizio attivita' (Dia), ora sostituita completamente dalla Segnalazione certificata di inizio attivita' (Scia), e la Comunicazione di inizio lavori (Cil).
E' possibile usare la Scia alternativa al permesso di costruire per:
- gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti o che, limitatamente agli immobili nei centri storici, comportino mutamenti della destinazione dâ'uso, nonchĂ© gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli;
- interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi, o accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive;
- interventi di nuova costruzione effettuati in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.
In questi casi, dopo la presentazione della Scia, e' necessario attendere almeno trenta giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori.Riferimento normativo; SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE
D.lgs. 222/2016.
Art. 23 D.P.R. n. 380/2001 .
Quadro riepilogativo allegati; SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE
Procura/delega -
Soggetti coinvolti
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i e/o del tecnico
Dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori (allegato soggetti coinvolti)
Modello ISTAT
Documentazione tecnica necessaria alla determinazione del contributo di costruzione
Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione
Proposta di progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione
Notifica preliminare (articolo 99 del d.lgs. n. 81/2008)
DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE
Elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi
Documentazione fotografica dello stato di fatto (*)
Relazione geologica/geotecnica
Elaborati relativi al superamento delle barriere architettoniche
Progetto degli impianti
Relazione tecnica sui consumi energetici
Autocertificazione relativa alla conformitŕ dellâ'intervento per altri vincoli di tutela ecologica (specificare i vincoli in oggetto)
Autocertificazione relativa alla conformitŕ dellâ'intervento per altri vincoli di tutela funzionale (specificare i vincoli in oggetto)
ULTERIORE DOCUMENTAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI ALTRE COMUNICAZIONI, SEGNALAZIONI, ASSEVERAZIONI O NOTIFICHE (SCIA UNICA)
Documentazione di impatto acustico
Valutazione previsionale di clima acustico
Dichiarazione sostitutiva
Piano di lavoro di demolizione o rimozione dellâ'amianto
Denuncia dei lavori
Denuncia dei lavori in zona sismica
Risultati delle analisi ambientali sulla qualitŕ dei terreni
Attestazione di versamento relativa ad oneri, diritti etc… connessa alla ulteriore segnalazione presentata
RICHIESTA DI ACQUISIZIONE DI ATTI DI ASSENSO (SCIA CONDIZIONATA)
Attestazione del versamento dellâ'imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dallâ'interessato ovvero
Assolvimento dellâ'imposta di bollo con le altre modalitŕ previste, anche in modalitŕ virtuale o tramite bollo
Documentazione per la richiesta di deroga alla normativa per lâ'abbattimento delle barriere architettoniche
Documentazione necessaria al rilascio del parere progetto da parte dei Vigili del Fuoco
Documentazione per la deroga allâ'integrale osservanza delle regole tecniche di prevenzione incendi
Documentazione di previsione di impatto acustico ai fini del rilascio del nulla-osta
Documentazione per la richiesta di deroga alla conformitŕ ai requisiti igienico sanitari
Documentazione necessaria per il rilascio dellâ'autorizzazione sismica
Documentazione necessaria al rilascio delle autorizzazioni relative agli scarichi idrici e agli allacci in fognatura
VINCOLI
Relazione paesaggistica semplificata e documentazione per il rilascio per lâ'autorizzazione paesaggistica semplificata
Relazione paesaggistica e documentazione per il rilascio per lâ'autorizzazione paesaggistica
Documentazione per il rilascio del parere/nulla osta da parte della Soprintendenza
Documentazione per il rilascio del parere/nulla osta dellâ'ente competente per bene in area protetta
Documentazione per il rilascio dellâ'autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico
Documentazione per il rilascio dellâ'autorizzazione relativa al vincolo idraulico
Documentazione necessaria allâ'approvazione del progetto (VINCA)
Documentazione necessaria per la richiesta di deroga alla fascia di rispetto cimiteriale
Documentazione necessaria alla valutazione del progetto da parte del Comitato Tecnico Regionale per interventi in area di danno da incidente rilevante
Documentazione necessaria ai fini del rilascio degli atti di assenso relativi ad altri vincoli di tutela ecologica (specificare i vincoli in oggetto)
Documentazione necessaria ai fini del rilascio degli atti di assenso relativi ai vincoli di tutela funzionale (specificare i
Attestazione di versamento relativa ad oneri, diritti etc… connessa alla richiesta di rilascio di autorizzazioni
- Istanza Certificato Destinazione d'Uso
Descrizione; ISTANZA CERTIFICATO DESTINAZIONE D'USO
La richiesta di certificato di destinazione dâ'uso deve essere inoltrata da persona fisica, proprietario dell'immobile o avente titolo, ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento edilizio.
Nel caso di piů richiedenti (enti, societŕ , ditta, ecc.) deve essere individuata una sola persona fisica allegando specifica delega degli aventi titolo unitamente a fotocopia firmata del documento d'identitŕ .Riferimento normativo; ISTANZA CERTIFICATO DESTINAZIONE D'USO
Art. 5 del Dpr n.380/01.
Quadro riepilogativo allegati; ISTANZA CERTIFICATO DESTINAZIONE D'USO
Procura/delega
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i
Copia dell'atto comprovante la titolaritŕ all'esecuzione delle opere (oppure dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietŕ ) quando non in possesso di pubbliche amministrazioni;
Riferimenti catastali in merito all'avvenuto accatastamento dell'intero immobile;
Elaborati grafici in tavola unica della consistenza dell'immobile;
Altro (specificare)
- Richiesta Certificato Destinazione Urbanistica
Descrizione; RICHIESTA CERTIFICATO DESTINAZIONE URBANISTICA
La richiesta di certificato di destinazione urbanistica deve essere inoltrata da persona fisica, proprietario dell'immobile o avente titolo, ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento edilizio.
Nel caso di piů richiedenti (enti, societŕ , ditta, ecc.) deve essere individuata una sola persona fisica allegando specifica delega degli aventi titolo unitamente a fotocopia firmata del documento d'identitŕ .Riferimento normativo; RICHIESTA CERTIFICATO DESTINAZIONE URBANISTICA
Art. 30 del D.P.R. 380/2001.
Quadro riepilogativo allegati; RICHIESTA CERTIFICATO DESTINAZIONE URBANISTICA
Procura/delega
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i
Copia dell'atto comprovante la titolaritŕ all'esecuzione delle opere (oppure dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietŕ ) quando non in possesso di pubbliche amministrazioni;
Riferimenti catastali in merito all'avvenuto accatastamento dell'intero immobile;
Elaborati grafici in tavola unica della consistenza dell'immobile;
Estratto di mappa catastale con evidenziati gli immobili per cui si richiede il certificato;
Estratto dello strumento urbanistico vigente con lâ'esatta individuazione degli immobili per cui si richiede il certificato di destinazione urbanistica;
Altro (specificare)
- Comunicazione per (modello .pdf editabile):
Integrazione documentale;
Descrizione; INTEGRAZIONE DOCUMENTALE
Le amministrazioni interessate, almeno 5 giorni prima della scadenza dei termini (30 gg in edilizia), possono presentare eventuali proposte motivate per l'adozione dei provvedimenti (poteri inibitori e conformativi ) di:
- divieto di prosecuzione dellâ'attivitŕ e di rimozione degli eventuali effetti dannosi;
- conformare l'attivitŕ intrapresa e i suoi effetti alla normativa vigente, prescrivendo le misure necessarie e indicando il termine per conformarsi. L'interessato puň conformare l'attivitŕ intrapresa entro un termine non inferiore a 30 giorni.Riferimento normativo; INTEGRAZIONE DOCUMENTALE
Art. 19 Legge 241/1990.
Quadro riepilogativo allegati; RICHIESTA CERTIFICATO DESTINAZIONE URBANISTICA
Procura/delega
Eventuale documentazione integrativa richiesta;
eventuali atti di assenso richiesti;
Altro (specificare)
Osservazioni alla comunicazione motivi ostativi;
Descrizione; OSSERVAZIONI ALLA COMUNICAZIONE MOTIVI OSTATIVI
"Nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o lâ'autoritŕ competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano allâ'accoglimento della domanda.
Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti.
La comunicazione di cui al primo periodo interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di cui al secondo periodo.
Dellâ'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni e' data ragione nella motivazione del provvedimento finale. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano alle procedure concorsuali e ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali”.Riferimento normativo; OSSERVAZIONI ALLA COMUNICAZIONE MOTIVI OSTATIVI
Art.-10 bis della legge n. 241/90.
Quadro riepilogativo allegati; OSSERVAZIONI ALLA COMUNICAZIONE MOTIVI OSTATIVI
Procura/delega
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i
Copia di elaborato planimetrico del progetto con eventuali varianti depositato in Comune con individuazione delle opere parzialmente concluse
Soggetti CoinvoltiALTRO (specificare) VERIFICARE LA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE DAL DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Inizio dei lavori;
Descrizione; INIZIO DEI LAVORI
Il comma 2 dellâ'art. 6 indica che, nel rispetto dei medesimi presupposti di cui al comma 1, previa comunicazione, anche per via telematica, dell'inizio dei lavori da parte dell'interessato all'amministrazione comunale, possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo i seguenti interventi:
a) gli interventi di manutenzione straordinaria (come prima definiti), “ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio”;
b) le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessitŕ e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni;
c) le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilitŕ , ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
d) i pannelli solari, fotovoltaici [e termici, senza serbatoio di accumulo esterno], a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444;
e) le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali6 degli edifici.
e-bis) le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d'uso dei locali adibiti ad esercizio d'impresa.Riferimento normativo; INIZIO DEI LAVORI
D.l. 12 settembre 2014, n. 133.
Quadro riepilogativo allegati; INIZIO DEI LAVORI
Procura/delega
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identitŕ del/i titolare/i
Copia di elaborato planimetrico del progetto con eventuali varianti depositato in Comune con individuazione delle opere parzialmente concluse
Soggetti CoinvoltiALTRO (specificare) VERIFICARE LA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE DAL DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Fine dei lavori;
Descrizione; CFL - COMUNICAZIONE FINE LAVORI
La comunicazione di fine lavori e' l'atto formale con cui si comunica ufficialmente la chiusura di una attivitŕ edilizia e del cantiere, relativo ad una pratica edilizia (SCIA, SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, Permesso di Costruire, CILA ecc).
L'aggiornamento catastale (Docfa) va effettuato entro trenta giorni dalla comunicazione di fine lavori.
Con la Comunicazione di Fine Lavori iniziano a decorrere la responsabilita' dei soggetti intervenuti nel processo edilizio e la responsabilita' esclusiva del committente per le difformita' e/o gli abusi edilizi compiuti a seguito della conclusione dei lavori.Riferimento normativo; CFL - COMUNICAZIONE FINE LAVORI
La Comunicazione di Fine Lavori non a' ¨ oggetto di normativa (solo l'autocertificazione di cui agli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000)
Quadro riepilogativo allegati; CFL - COMUNICAZIONE FINE LAVORI
Procura/delega
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria(Se previsto)
Copia del documento di identita' del/i titolare/i
Copia di elaborato planimetrico del progetto con eventuali varianti depositato in Comune con individuazione delle opere parzialmente concluse
Variazioni nominativi;
Descrizione; VARIAZIONI NOMINATIVI
La comunicazione puň integrare o sostituire i nominativi ed i ruoli dei soggetti coinvolti (professionisti, imprese, ecc.) nei seguenti procedimenti edilizi:
PdC - permesso di costruire
SCIA - segnalazione certificata di inizio attivita'
Super SCIA - SCIA Alternativa al Permesso di Costruire
CILA - comunicazione di inizio lavori asseverata
Comunicazione per interventi di edilizia libera.
Riferimento normativo; VARIAZIONI NOMINATIVI
Art. 47 e 76 del DPR n. 445/2000.
Quadro riepilogativo allegati; VARIAZIONI NOMINATIVI
Procura/delega
Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
Copia del documento di identita' del/i titolare/i
Copia di elaborato planimetrico del progetto con eventuali varianti depositato in Comune con individuazione delle opere parzialmente concluse
Soggetti Coinvolti
ALTRO (specificare)
VERIFICARE LA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE DAL DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- - Modello Richiesta Certificato Idoneitŕ Alloggiativa;
P.A.S. - Procedura Abilitativa Semplificata
-
Descrizione; P.A.S. - Procedura Abilitativa Semplificata
- Sintesi della legge Europea per la Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
Riferimento normativo; P.A.S. - Procedura Abilitativa Semplificata
- Direttiva 2009/28/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Documentazione per la compilazione della richiesta
- Modello Richiesta P.A.S.;
- Modello Relazione Asseverata;
- Modello Collaudo;
- Modello Verifica Idoneitŕ Impresa;
- Modello Comunicazione Ultimazione dei Lavori;