Polizia Municipale
Polizia urbana e sicurezza
Se l'ordine pubblico è di competenza delle forze dell'ordine, il primo e più vicino presidio di sicurezza e di prossimità ai cittadini è dato dalla polizia municipale. Il comando è in via San Valentino al piano terra, nei pressi del Mercato Ortofrutticolo e da qui si coordina il lavoro quotidiano che non riguarda solo il controllo del traffico. È compito del Comune anche la gestione della protezione civile. La sala operativa è pronta a essere aperta nei momenti di emergenza in caso di avverse condizioni meteo ma il personale è costantemente pronto a intervenire e formato per assolvere alle necessità.
Storia
Si hanno notizie della presenza della polizia municipale (Guardie Municipali) già nel XIX secolo, allorquando, e precisamente, il 27 aprile 1873, le cronache del tempo elogiavano la Guardia Municipale Michele Ruocco, che con abnegazione mettendo a repentaglio la sua vita, interveniva domando l'incendio di proporzioni spaventose divampato in via Fiume (attuale via Tortora).
Il patrono della Polizia Locale
Anche la Polizia Municipale ha un Santo patrono: si tratta di San Sebastiano martire, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c. e messo a morte dall'imperatore Diocleziano.
Contatti
- Tel.: 081 8007410
- Fax: 081 967464
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.