Turismo

Il sostegno al turismo avviene organizzando iniziative che attirino i visitatori e collaborando con le associazioni locali per la promozione del territorio.

 

Il territorio cittadino offre luoghi per le escursioni come Il Parco Fluviale “5 Sensi” nato nel 2003 con lo scopo di valorizzare il percorso fluviale e il patrimonio storico, culturale, ambientale ed archeologico del territorio.

L’itinerario, che dalla foce conduce il fiume al suo sbocco naturale, è un variopinto alternarsi di paesaggi.

La versatilità degli spazi consente una tipologia di aggregazione molto varia:
soggiorno, gita naturalistica, campo di lavoro naturalistico/giovanile/internazionale, base per trekking, campeggio per gruppi.

 

Il Santuario della Madonna di Foce che si trova vicino al fiume Sarno, chiesa antica e proviene dai resti di un altro edificio che rimase in vita fino ad un’alluvione avvenuto intorno all’anno 1000. Dopo questa distruzione il Santo Guglielmo chiamato dal conte di Sarno, venne in paese e decise di fondare il santuario in onore della Madonna Assunta.

 

Il sito archeologico di Sarno che si trova in località Foce, a seguito di un traumatico sbancamento edificatorio, nel 1965 venne alla luce con i resti di un piccolo teatro, sovrapposto in maniera coordinata con un centro di culto del IV-III secolo a.C. Del santuario non è stata ancora trovata traccia anche se la sua presenza è attestata da una stipe votiva dalla quale si evince che il culto era destinato ad una divinità della fertilità, connesso presumibilmente con le sorgenti del Sarno.

 

Il Duomo di Sarno, sede vescovile di Sarno risale al 1066 e l'antica cattedrale, di stile romanico, edificata in località Episcopio, rimase in vigore fino alla sua completa ricostruzione dalle fondamenta nel Seicento, ad opera del vescovo locale Stefano Sole di Castelblanco. Inaugurata nel 1627 essa subì ingenti danni a causa dell'eruzione del Vesuvio nel 1631: da allora numerosi furono i restauri cui fu sottoposta. Dell'antico edificio romanico, a tre navate, rimane solo il campanile, a destra della facciata.

Torna all'inizio del contenuto